Quando la Calabria esporta i treni…

DSCN7665

Calabria, Regione di contrasti. E, molto probabilmente, mai come oggi. Contrasti che purtroppo esistono in ogni campo, da quello sociale a quello economico, con ovvie ripercussioni anche in quello dei trasporti: dal dualismo tra il trasporto su gomma sviluppato in modo indiscriminato e quello ferroviario abbandonato a se stesso…fino ad un dualismo, al quale dedichiamo questo articolo, che esiste all’interno dell’ambiente “ferrovia” stesso. La Calabria è una regione che possiede un parco rotabili destinati al trasporto locale, tra i più anziani d’Italia. A tenere alta la media “dell’anzianità”, contribuiscono le circa 50 automotrici diesel ALn668 serie 1000 risalenti al 1977, e le vetture a Piano Ribassato soprannominate “Farini”, risalenti al 1966, che in realtà da alcuni mesi non vengono più utilizzate, ad eccezione di una vettura pilota di analoga età. Unici baluardi di modernità, i soli 4 complessi elettrici “Minuetto” (di cui uno inutilizzato ed addirittura cannibalizzato), ed alcune locomotive E464: di epoca più o meno recente, soltanto le elettromotrici ALe582 da poco assegnate alla DTR Calabria, assieme a circa venti vetture UIC-X IR ed MDVC, rotabili in gran parte risalenti alla seconda metà degli anni ’80. In un panorama così desolante, perciò, difficilmente si può pensare che la Calabria possieda delle eccellenze anche nel campo del trasporto ferroviario, così tanto bistrattato da ormai più di un decennio. Reggio Calabria Centrale, 26 luglio 2014, ore 8.00: sul binario 7 della principale stazione reggina, un insolito convoglio rosso e nero è pronto a partire alla volta di Milano, inquadrato da due carri pianali scudo, e trainato dalla E652 082 di Trenitalia Cargo. Si tratta di uno dei nuovi complessi “Meneghino” di seconda generazione, acquistati dall’ATM di Milano, per sostituire gradualmente gli ormai storici convogli “Reggiane”, che dalla costruzione della prima tratta metropolitana milanese (Sesto Marelli – Lotto nel 1964), percorrono instancabilmente la ormai estesissima rete di binari sotterranei (e non) del capoluogo Lombardo. Ma allora, com’è possibile tutto ciò? Cosa ci fa un treno addirittura dell’ATM, nuovo di zecca, in riva allo Stretto di Messina? Probabilmente non saranno molti i nostri corregionali, a conoscere l’esistenza delle “Officine Meccaniche Calabresi”, oggi appartenenti al gruppo AnsaldoBreda, e site nel comune di Reggio Calabria. L’origine di uno dei più importanti impianti industriali calabresi, risale al 1961, quando il piano nazionale di industrializzazione del sud Italia, portò nel giro di un ventennio, attorno all’area reggina, varie attività produttive. Ricordiamo, assieme alle O.ME.CA. (che danno il nome all’attigua stazione ferroviaria di Reggio Calabria O.ME.CA., posta sulla linea Jonica), le Officine Grandi Riparazioni di Saline Joniche, e “l’innominabile” Liquichimica sita sempre in comune di Montebello Jonico, a pochi chilometri dalle ex-officine FS dismesse nel 2001. Gli stabilimenti dell’AnsaldoBreda, perciò, sono oggi l’ultimo baluardo produttivo di un programma di rilancio del sud, e nello specifico della Calabria: dal 1961 ad oggi, Reggio Calabria ha contribuito al rinnovamento del parco di rotabili delle Ferrovie dello Stato, attraverso la costruzione di centinaia di locomotive diesel D445 e D345, automotrici ALn668 (costruite anche per varie ferrovie concesse), vetture UIC-X e Gran Conforto, ed addirittura 20 casse per le carrozze dei Pendolino ETR450. Ma non solo Italia: le O.ME.CA. hanno esportato i loro treni “made in Calabria” progettati dall’AnsaldoBreda anche all’estero. Di grande successo, per esempio, i TAF (Treno ad Alta Frequentazione) costruiti anche per le ferrovie marocchine, oltre che per Trenitalia e Ferrovie Nord Milano. Arriviamo così agli ultimi anni, purtroppo tra continui rischi di ridimensionamento non ancora del tutto scongiurati, ma con una costante produzione di materiale rotabile vicinale per treni Regionali (vetture a due piani Vivalto di seconda generazione per Trenitalia e Trenord) e soprattutto complessi metropolitani per l’ATAC di Roma ed appunto l’ATM di Milano. Potrà sembrare incredibile, ma tra tutti i committenti italiani ed esteri, pubblici e privati…alle nostre storiche O.ME.CA, manca proprio la Calabria! Gli ultimi rotabili ferroviari costruiti negli stabilimenti reggini e che effettuano servizio nella nostra regione, sono le automotrici diesel ALn668 serie 1000 del 1976-1979, alcune ALn668 serie 3100 del 1980-1983, e poche unità di terza serie delle locomotive D445. Un paragone un po’ forzato, ma tutto sommato abbastanza applicabile al nostro caso, è quello dei bambini del terzo mondo, che cuciono palloni con i quali però non giocheranno mai: la maggior parte delle responsabilità, però, non può non essere addebitata alla stessa politica calabrese, in un’epoca in cui le regioni pianificano i servizi di trasporto pubblico e si occupano anche dell’acquisto del materiale rotabile. In Calabria viviamo da decenni con gli “avanzi” provenienti dal resto d’Italia, e proprio quando l’autonomia regionale avrebbe permesso di riscattarci con l’acquisto autonomo di nuovi rotabili ferroviari, si è preferito riempire un’intera regione di autobus: è emblematico il caso della ferrovia jonica, non elettrificata, che ormai può contare esclusivamente sulle automotrici ALn668 e ALn663 di Trenitalia, che venendo sostituite da rotabili più moderni nel centro/nord Italia, vengono inviate al deposito di Reggio Calabria per garantire quel che rimane del servizio Regionale jonico (e non solo). Quel che però ci chiediamo, è che fine farà un’importante fetta del trasporto ferroviario locale della nostra regione, quando le ALn668 non ci saranno più. O forse vogliamo tenere in piedi una linea di 472 km, di cui 320 non elettrificati, con i soli tre treni diesel Pesa, che la Regione Calabria “dovrebbe” aver acquistato? Riteniamo però non sia questa la sede per discutere di un tema già affrontato (e che torneremo ad affrontare) in decine di approfondimenti pubblicati nelle pagine di Ferrovie in Calabria: con questo breve articolo, la nostra intenzione è soltanto quella di risvegliare un po’ di orgoglio calabrese nei nostri lettori, e ricordargli che se milioni di persone, il prossimo anno raggiungeranno l’Expo di Milano su moderni ed accattivanti convogli metropolitani, sarà anche grazie alla passione (ed ai sacrifici) dei 400 lavoratori delle Officine Meccaniche Calabresi di Reggio Calabria…quegli stessi lavoratori che raggiungono il proprio posto di lavoro per costruire moderne vetture Vivalto o i convogli metropolitani di Milano, a bordo di una vecchia ALn668 del 1977. Ovviamente di costruzione O.ME.CA…

1238144 918506534842758 4323779282968415551 n

aln668targa

vivalto

P1030543

omeca

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *